ognibit-logo
Menu
  • Home
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Servizi
  • Computer Science
  • Blog
  • Informativa sulla privacy
Menu

Tracciatura degli Esperimenti con Sumatra (web)

Posted on Aprile 1, 2019Agosto 4, 2022 by omar

Sumatra mette a disposizione anche una semplice interfaccia web oltre alla linea di comando. Risulta molto utile per consultare lo storico degli esperimenti e effettuare il download dei risultati da macchine remote.

Questa feature è resa disponibile dal framework Django e si avvia rapidamente attraverso il comando:

smtweb 
Performing system checks...

System check identified no issues (0 silenced).
April 01, 2019 - 10:48:14
Django version 1.8.19, using settings None
Starting development server at http://127.0.0.1:8000/
Quit the server with CONTROL-C.

Ovviamente è possibile eseguirlo in background o come servizio. Per avviare Sumatra Web al di fuori della cartella nel quale risiede il vostro progetto, conviene usare il comando completo:

smtweb -p 8081 SumatraTemplate/.smt/records
Performing system checks...

System check identified no issues (0 silenced).
April 01, 2019 - 11:05:25
Django version 1.8.19, using settings None
Starting development server at http://127.0.0.1:8081/
Quit the server with CONTROL-C.

In questo modo si avvia Sumatra sulla porta 8081, altrimenti di default si aprirà su 8080. Basterà accedere via browser all’hostname della macchina sulla porta indicata per ottenere l’homepage. Il protocollo di default è HTTP.

Homepage

L’homepage di Sumatra è semplicissima ed elenca i progetti presenti nello store indicandone il numero di esperimenti registrati (records).
Con un semplice click si accede al progetto. Si può anche puntarlo direttamente usando l’url

http://localhost:8081/SumatraTemplate

Sostituendo naturalmente SumatraTemplate con il vostro progetto.

Record View

Il tab “Record View” presenta una tabella con tutte le informazioni relative agli esperimenti. Cliccando sulla label si accede ad un maggiore dettaglio mentre cliccando sugli output data si possono scaricare i singoli file prodotti dall’esperimento; nel caso in cui siano con estensione “.txt” verrà presentata un’anteprima del contenuto del file.

Data View

Il tab “Data View” permette di scaricare rapidamente i file prodotti dalle varie esecuzioni. Molto comodo perché recupera i file da dentro gli archivi.

About

Permette di visualizzare e modificare la descrizione del progetto. Una volta impostata comparirà in homepage.

Tools

Oltre alle visualizzazioni Sumatra mette a disposizione la possibilità di eliminare elementi e eseguire i diff. La ricerca avviene su tutti i valori presenti nella tabella. Si può inoltre impostare commenti, reason e outcome degli esperimenti con molta facilità. Esiste poi, in alto, il pulsante tag che permette di filtrare rapidamente i record presentati.

Sul sito ufficiale di Sumatra è spiegato come cambiare il template Django per modificare le pagine web. La trovate qui

Bene, con questo articolo la guida a Sumatra si conclude. Fatemi sapere nei commenti se lo usate e se questi piccoli tutorial vi sono tornati utili.

Articoli recenti

  • Python Multilingua con GetText
  • PyData Venice #0 @ ESC
  • Python CLI con Fire
  • Bumpversion – Come gestire le versioni del software
  • PyConX 2019 – Python a Firenze

Categorie

  • Artificial Intelligence
  • Conferenze
  • Data Scientist Tool
  • progetti
  • python
© 2023 Omar Rampado | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme